EMERGENZA O.N.U.: MISSIONE PACE NEL MONDO”

Nel corso delle ore di Arte e immagine le classi terze prendono parte a una simulazione didattica volta a sviluppare competenze di collaborazione e problem-solving attraverso l'analisi di scenari globali. Nello specifico, si tratta della realizzazione di un gioco di società volto a stimolare il dibattito sulla base delle conoscenze acquisite in varie discipline, tra cui in particolare geografia e l’attività C.L.I.L.  a tema “Human rights”. 

Modalità di svolgimento:

  1. Formazione delle squadre: Gli studenti si organizzano in quattro squadre che si sfideranno in un torneo a eliminazione diretta.

  2. Selezione dei Paesi: Ogni squadra sceglie almeno tre nazioni, creando schede informative (flashcard) con dati rilevanti tra cui il nome del Paese, il disegno della relativa bandiera e la menzione di una risorsa o caratteristica rilevante dello stesso. Ogni componente della squadra è libero di decidere come creare il proprio mazzo di carte nel rispetto dell’obiettivo finale del gioco. 

  3. Simulazione di missioni: Le squadre affrontano scenari di crisi (disastri naturali, conflitti, ecc.) creati ad hoc dall’insegnante di Arte e approvati dalla collega di geografia, proponendo soluzioni basate sulle risorse dei Paesi selezionati.

  4. Valutazione delle soluzioni: La squadra con le argomentazioni più efficaci e supportate da dati oggettivi ricavati dalle proprie conoscenze pregresse o acquisite nel corso della preparazione del gioco risulterà vincitrice.

Obiettivi didattici:

  • Promuovere la capacità di collaborazione e risoluzione di problemi.

  • Approfondire la conoscenza delle dinamiche globali.

  • Sviluppare l'abilità di analisi e argomentazione basata su dati.

Materiali:

  • Schede informative cartacee realizzate a mano dagli studenti con pastelli e pennarelli (flashcards)

  • Materiale di supporto per la ricerca (es. libro di geografia, risorse digitali)

Clicca qui per vedere la galleria di immagini